Assedio di Costantinopoli (1411)

Assedio di Costantinopoli
parte dell'interregno ottomano e delle guerre bizantino-ottomane
Mappa di Costantinopoli nel 1422 di Cristoforo Buondelmonti
Data1411
LuogoCostantinopoli
EsitoVittoria bizantina
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Costantinopoli del 1411 avvenne durante la guerra civile ottomana[1] nota come interregno ottomano (20 luglio 1402 - 5 luglio 1413), quando il caos regnò nell'Impero ottomano in seguito alla sconfitta del sultano Bayezid I da parte del signore della guerra dell'centro-asiatico Tamerlano. Sebbene Mehmed Çelebi fosse stato confermato sultano da Tamerlano dopo la battaglia di Ancyra, i suoi fratelli İsa Çelebi, Musa Çelebi, Süleyman Çelebi e, successivamente, Mustafa Çelebi, si rifiutarono di riconoscere la sua autorità, rivendicando ciascuno il trono per sé.[2] Il risultato fu una guerra civile. L'interregno durò fino alla battaglia di Camurlu il 5 luglio 1413, quando Mehmed Çelebi emerse come il vincitore dal conflitto, si incoronò sultano Mehmed I e riportò la pace nell'impero.

  1. ^ Dimitris J. Kastritsis, The Sons of Bayezid, (Brill, 2007), p. xi.
  2. ^ (EN) John V. A. Fine e John Van Antwerp Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, University of Michigan Press, 1994, p. 499, ISBN 978-0-472-08260-5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search